Dobbiamo fermare il declino italiano

Dobbiamo fermare il declino italiano

Notizie

Energia

Energia

Sono nato a Cuneo il 10 aprile 1969. Abilitato come avvocato e come solicitor inglese, svolgo la professione presso la sede di Milano di uno studio legale associato del quale sono socio. Assisto i miei clienti in operazioni straordinarie, contratti internazionali e arbitrati prevalentemente nei settori dell’energia elettrica, petrolio e gas naturale. Sono docente del Master in Energia e Finanza presso il Politecnico di Milano e del Master SAFE. Ex-giocatore di pallacanestro, sono ora un profondo amante sia dell’alpinismo sia della marineria. Ho aderito con fervore sin dalla prima ora, a Fermare il Declino

Primo Documento

3. Giustizia

L’obiettivo del gruppo di lavoro è di approfondire il 7° punto del nostro programma e presentare alcune proposte concrete di riforma. Per troppo tempo i temi della giustizia sono stati oggetto di un dibattito sterile, politicizzato e motivato eminentemente da interessi personali. Per noi, invece, parlare di giustizia vuol dire innanzi tutto affrontare i temi dell’efficienza, della specializzazione dei giudici e della produttività. In altri termini, vogliamo una macchina della giustizia più rapida ed equa che dia certezza sui tempi, fiducia nella possibilità di ottenere una effettiva tutela e favorisca la ripresa degli investimenti, contribuendo alla crescita del PIL. Siamo consapevoli che vi sono molti altri delicati temi da affrontare che potrebbero toccare questioni anche di rilievo costituzionale, ma pensiamo che oggi sia essenziale dare la preminenza a queste problematiche che toccano la vita di tutti. Naturalmente affronteremo anche i temi più strutturali con implicazioni costituzionali e forniremo le nostre soluzioni. Nei prossimi giorni verranno pubblicate sul sito alcune prime proposte sulle quali vogliamo aprire il dibattito. Quindi organizzeremo un primo appuntamento pubblico per illustrare le nostre idee e confrontarci con aderenti, simpatizzanti ed esperti. Il gruppo è aperto alle idee di tutti coloro che in qualche modo fanno parte del mondo della giustizia: avvocati, docenti di diritto, notai, commercialisti, giudici, consulenti del lavoro, consulenti tributari, ecc. Partecipate, scrivete, pubblicate e soprattutto parlatene con i vostri amici e colleghi. Aderite e fate aderire. Questa è l’occasione per promuovere delle riforme concrete che incidano in modo virtuoso sulla vita di tutti noi.

Coordinato da Alberto Bisin, Alberto Saravalle e Leonardo D’Urso il gruppo è suddiviso in tre sottogruppi:

Giustizia Tributaria (Coordinato da Andrea Manzitti, Avvocato in Milano, Responsabile del  Progetto Fisco di Confindustria, già Capo Dipartimento per le Politiche Fiscali del Ministero dell’Economia e delle Finanze).

Sono professore di Economia alla New York University e mi occupo di finanza, economia degli incentivi, politiche economiche e sociali, immigrazione. Sono nato a Milano e cresciuto nell’hinterland. Mi sono laureato all’Universita’ Bocconi nell’87; relatore di tesi Mario  Monti. Dopo un anno come assistente in Bocconi e il militare in Aeronautica, sono partito per gli Stati Uniti. Ho ricevuto un dottorato di ricerca in economia dalla University of Chicago nel 1993, lavorando a stretto contatto, tra gli altri, con Gary Becker. Nel 1993 sono stato scelto per il Review of Economic Studies Tour, un tour di conferenze riservato ogni anno alle 7 migliori tesi di dottorato in  economia al mondo. Dopo aver vinto una delle prime Human Capital and Development Fellowship della Unione Europea, che ho utilizzato per un anno di ricerca a Delta, allora centro di ricerca economica della Ecole Normale Superieure di Parigi, sono diventato Assistant Professor al Massachusetts Institute of Technology. Nel 1996 ho accettato un’offerta dalla New York University, dove sono in seguito diventato Associate Professor e quindi Full Professor.

Tra le mie altre  esperienze di insegnamento e ricerca figurano quelle alla University of Minnesota, alla Universitat Pompeu Fabra di Barcellona, e alla Università Bocconi. Ho anche avuto varie esperienze di consulente alla Federal Reserve bank di New York. Oggi sono membro di vari istituti di ricerca: l’NBER di Boston, il CESS di NYU, il CIREQ dell’Università di Montreal, l’IZA di Bonn, e l’IGIER dell’Università Bocconi, tra gli altri. Sono anche membro dell’Advisory Board dell’Institut d’Etudes  Avancées della University of Cergy-Pontoise di Parigi, e del Comitato Scientifico dell’ Helix Center di New York.

Tra le mie occupazioni amministrative sono da annoverare l’attività di membro del gruppo di valutazione per le scienze economiche dello European Research Council, il centro per la ricerca dell’Unione Europea, e di quello dell’Anvur, l’agenzia che valuta il sistema universitario e la ricerca in Italia. Ho anche partecipato al primo esperimento italiano di valutazione dell’università, il CIVR del 2004. Recentemente ho svolto l’attività di consulente scientifico del Dean of Social Sciences di NYU Abu Dhabi, un College of Arts and Sciences nato nel 2010 dalla collaborazione di NYU con il governo degli Emirati Arabi. Le mie pubblicazioni scientifiche spaziano dall’analisi teorica a quella empirica, dalla macroeconomia alla microeconomia, dalla finanza allo studio di vari fenomeni sociologici. Sono apparse su prestigiose riviste accademiche, come Journal of Political Economy, il Quarterly Journal of Economics, Econometrica, il Journal of Economic Theory, e tante altre. La mia ricerca è stata finanziata da varie istitizioni private e governative, tra cui la National Science Foundation degli Stati Uniti. Ho pubblicato due libri come co-curatore, a cui ho anche contribuito vari saggi: l’Handbook of Social Economics (vol. I e II), presso la collana Elsevier diretta da Ken Arrow e Michael Intriligator, nel 2010, e Immigration and cultural integration in Europe, per il CEPR presso Oxford University Press. Svolgo attività di Associate Editor presso varie riviste accademiche, tra cui Journal of Economic Theory e Economic Theory.

Da alcuni anni ho preso a partecipare attivamente al dibattito economico in Italia. Nel 2006 sono stato tra i fondatori del blog www.noisefromamerika.org, di cui continuo a essere redattore. Nel 2009, con gli altri redattori, ho pubblicato il libro Tremonti, Istruzioni per il dis-uso, presso l’Ancora del Mediterraneo. Tra il 2008 e il 2011 sono stato editorialista per La Stampa di Torino, e dal 2011 lo sono per La Repubblica. Dal Settembre 2012 ho anche un blog presso Repubblica, Libero Scambio, con Alessandro de Nicola. Partecipo spesso a incontri e dibattiti in Italia, recentemente per esempio all’Unione degli Industriali di Torino e al Festival dell’Economia di Trento.

Sono nato a Milano nel 1956. Mi sono laureato in giurisprudenza a Padova e ho proseguito gli studi conseguendo un LL.B. all’Università di Cambridge e quindi un LL.M. alla Yale Law School. Ho fatto per alcuni anni l’avvocato a New York e Parigi e, al mio rientro in Italia, ho contribuito a fondare uno dei principali studi legali in Italia di cui, dal 2007, sono il Presidente. Ho anche perseguito una carriera accademica e sono Professore di Diritto dell’UE all’Università di Padova. Ho sempre avuto un forte interesse nella res publica in quanto ritengo doveroso mettere al servizio della comunità le competenze acquisite nel corso degli studi e della vita professionale e/o accademica: cui servire est regnare. Per alcuni anni, da giovane, sono stato consigliere giuridico del Ministro dell’Industria (Adolfo Battaglia, repubblicano) e, più recentemente, sono stato brevemente consulente del Ministero dello Sviluppo Economico, all’epoca del primo (fallito) tentativo di perseguire una politica di liberalizzazioni in Italia. Ho talora partecipato al dibattito con editoriali su il Corriere della Sera, il Sole 24 Ore, il Wall Street Journal e Milano Finanza principalmente su temi di riforma dei mercati finanziari. Sono sposato con una cantante lirica e ho due figli. Credo che, per troppo tempo, abbiamo lasciato una delega in bianco a una classe dirigente che non ha dimostrato la competenza e il rigore morale per condurre la cosa pubblica. Questa volta ho pertanto deciso fin dall’inizio di impegnarmi in prima persona per Fermare il Declino che credo fermamente possa essere oggi l’unica risposta per dare una prospettiva e un futuro a questo paese. Se non ora, quando?

Si occupa da 15 anni a tempo pieno di risoluzione delle controversie civili e commerciali e gestione del conflitto. Dopo una lunga esperienza di studio e lavoro negli Stati Uniti, alla fine degli anni novanta ha contribuito alla nascita del movimento ADR (Alternative Dispute Resolution) in Italia e ha contribuito a fondare ADR Center. E’ esperto di economia e politica economica della giustizia civile. E’ stato consulente della Banca Mondiale, della Inter-American Development Bank e della Commissione Europea in diversi progetti nel settore dell’ADR in Nigeria, a Barbados, nei 10 Paesi dell’area MEDA e nella Comunità Europea. E’ autore e co-autore di diversi volumi e articoli in tema di tecniche negoziazione, mediazione e gestione del conflitto tra cui il “Manuale del Mediatore Professionista” e il “Il Ruolo dell’Avvocato in Mediazione”. Laureato in Economia, ha conseguito nel ’95 il Master in Business Administration (MBA) presso Thunderbird – The School of Global Management (Phoenix, Arizona – USA).

4. Piccole e Medie Imprese

45 anni, padovano. Mi sono laureato in Economia Aziendale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e sono iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Padova e al Registro dei Revisori Contabili. Dopo alcune esperienza lavorative, tra cui PWC (già C&L), dal 1999 amministro una società commerciale di importazione e distribuzione di dispositivi di protezione individuale.

Partecipo attivamente al Forum Agire, forum di imprenditori animato dalla volontà di agire per modernizzare l’Italia e rimettere in circolo la fiducia.

Mi riconosco in Fermare il Declino, convinto che l’impegno personale, lo spirito pragmatico e il lavoro di squadra possano generare il cambio di passo e la svolta di cui il nostro Paese, e il nostro Futuro, hanno bisogno.

Classe 1967, sposato con tre figli, laurea in Economia e Commercio con specializzazione presso la London Business School, da circa vent’anni interagisce con piccole e medie imprese italiane ed europee nell’ambito di attività di investimento. Dopo esperienze presso multinazionali come General Electric in vari Paesei europei e negli USA, attualmente dirige una società di gestione impegnata in investimenti nel capitale di rischio delle PMI italiane, con un’ ottica di accompagnamento strategico e sostegno alla crescita sul lungo periodo. Ha ricoperto incarichi di Amministratore al fianco di numerosi imprenditori e siede attualmente nel CdA di Favini, azienda veneta di medie dimensioni attiva nella produzione di carte grafiche speciali. Collabora attivamente con la Commissione Mid Market dell’AIFI (associazione italiana degli investitori di Private Equity) e coordina gruppi di studio tra Università Bocconi e London Business School, incentrati sullo studio della finanza straordinaria come leva di sviluppo delle PMI.Nel tempo libero (molto poco…) mi diletto con i miei figli in partite di tennis e lunghe passeggiate.Desidero fortemente contribuire, con il bagaglio di vita vissuta al fianco di piccoli e medi imprenditori italiani, all’identificazione di azioni concrete e realizzabili finalizzate al rilancio del sistema produttivo.

51 anni, bresciano, sposato con due figli di 18 e 20 anni, laureato in Ingegneria presso il Politecnico di Milano nel 1986.Ho maturato una buona esperienza in PMI operanti in diversi settori (costruzioni, trasporti, informatica e meccanica) e sono consigliere di amministrazione di una Società finanziaria, di un Centro di formazione professionale e di due Fondazioni operanti a sostegno di studenti universitari e di enti con vocazione educativa.Dirigo una Piccola Azienda Industriale operante nel settore degli utensili per l’industria meccanica.Partecipo ad attività associative confindustriali come presidente del gruppo chimico dell’Associazione Industriali Bresciana e come capogruppo del Settore Abrasivi in Federchimica e sono associato al Rotary Club di Brescia.Appassionato di vela, sci e ciclismo con attività anche agonistica nelle tre discipline.Ho aderito al manifesto di “fermare il declino” perché ne condivido appieno il contenuto e desidero operare attivamente per generare il consenso necessario affinché persone di buona volontà e preparazione, oneste e solidali possano impegnarsi quale nuova classe dirigente politica nel nostro amato Paese

5. Sanità

Franco Peracchi (Gazzaniga, Bergamo, 1952): Dopo il Ph.D. in Economia (Princeton University, 1987), sono stato Assistant Professor alla UCLA (1987-89) e alla New York University (1989-94), e Professore Straordinario all’Universita` “d’Annunzio” di Chieti (1994-97). Dal 1997 sono Professore Ordinario di Econometria presso l’Universita` di Roma Tor Vergata. I miei interessi di ricerca comprendono la teoria e i metodi econometrici, l’economia del lavoro, l’economia sanitaria, e l’economia della sicurezza sociale e delle pensioni.

Ho 56 anni, vivo a Milano, sono sposato ed ho due figlie. Sono un medico, un ricercatore ed un docente universitario. Mi sono laureato e specializzato presso l’Università di Padova, per poi completare la mia formazione con un dottorato di ricerca a metà tra l’Università di Milano e la Yale University negli USA. Pur continuando a nutrire i miei interessi scientifici, ho seguito vari corsi di formazione sugli aspetti manageriali e sulla qualità in sanità. Dopo cinque anni come primario presso gli Ospedali Riuntiti di Bergamo, mi sono trasferito nuovamente presso la Yale University come full professor, direttore medico del programma trapianto di fegato e responsabile scientifico di un programma di ricerca in biologia cellulare. Sia in Italia che negli Stati Uniti ho ricoperto ruoli direttivi all’interno di associazioni professionali, fondazioni scientifiche e “charities”. Nel 2010 sono tornato in Italia all’ Università; di Milano-Bicocca dove sono professore e primario di gastroenterologia. La mia attività di ricerca si divide ancora tra Italia e Stati Uniti dove partecipo anche a programmi culturali e formativi bilaterali. Le ragioni del mio rientro in Italia sono le stesse che mi hanno portato ad aderire a Fermare il Declino: ho grande fiducia nel nostro paese e nella sua gente, e credo che le possibilità dell’Italia siano di gran lunga superiori di quanto ora appaia. Rientrando in Italia, ho purtroppo trovato un paese in ginocchio, privo di fiducia e di idee. Uno studente ha detto: “siamo stanchi di vivere un un paese stanco”. Ho raccolto il messaggio ed ho deciso di mettermi a disposizione perché i nostri figli possano vivere felici in un paese normale.

6. Studenti

Pugliese di nascita, Roma per università e lavoro, dottoranda di ricerca in diritto ed economia alla Luiss: mi occupo di come l’innovazione tecnologica e la diffusione della conoscenza possano influire sulla policy e favorire soluzioni spontanee e meno intrusive. Da dieci anni studio con passione il ruolo del mercato per un maggiore e migliore sviluppo in Italia, collaborando, tra gli altri, con l’Istituto Bruno Leoni. Tante esperienze all’estero, da Londra agli States, da Rotterdam a Mumbai, scoprendo cosa combinano in quei luoghi in cui il Declino non è una condizione ineluttabile. Ho lavorato per la Banca Mondiale, l’Atlas Economic Research Foundation, la Fondazione Bordoni, l’ Istituto Affari Internazionali, l’ Open Knowledge Foundation.

Sono nato a Conegliano nella marca trevigiana il 25 gennaio 1990. Diploma classico e laurea triennale in Economia e Commercio nell’Università Cà Foscari di Venezia con una tesi riguardante l’influenza delle elezioni sull’economia di uno stato e il rapporto tra spesa pubblica e stabilità dei governi. Attualmente frequento il corso di Laurea magistrale di Economia (curriculum Finanza e mercati internazionali) all’Università Cattolica di Milano. Ex schermidore, ho praticato questo splendido sport per undici anni a livello agonistico, imparando il valore del sacrificio e della sana competitività. Per la mancanza di questi valori all’interno di tutto il sistema statale italiano, e soprattutto nell’ambito scolastico (dal punto di vista sia degli studenti sia anche dei docenti), ho deciso di aderire a Fermare il declino per combattere ogni tipo di clientelismo e obsolescenza, riformando completamente lo stato sopra i pilastri di trasparenza, meritocrazia e libertà. Amante sfrenato del cinema a 360°, dai film d’autore ai b-movies degli anni ’70.

Sono nato il 7 novembre 1992. Studio Lettere Classiche all’Università Cattolica di Milano. Sono appassionato, tra le altre cose, di informatica, di sport e, ovviamente, di lettura. Mi sono sempre messo in gioco, durante il mio percorso scolastico, in forme di rappresentanza e di partecipazione giovanile come le Consulte Provinciali degli Studenti. Ho aderito al Manifesto di Fermare il Declino il giorno stesso che è stato pubblicato sui giornali, e ho trovato fra i sostenitori uno slancio incredibile e disinteressato per un cambiamento in cui finalmente credere. Un cambiamento a cui noi giovani abbiamo la possibilità e il dovere di partecipare in prima persona.

Sono nato a Milano il 28 Agosto del 1988. Ho conseguito la laurea triennale in Economia e Finanza presso l’Università Bocconi dove sto completando la laurea specialistica in Finanza. Liberale durante la mia vita universitaria ho fatto parte di Studenti Bocconiani Liberali organizzando conferenze ed eventi con economisti e pensatori internazionali. Voglio spendere energie e tempo in Fermare il Declino per riprendere tra le mie mani il mio futuro che, altrimenti, rischia di essermi rubato.

7. Fisco

Mi chiamo Sandro Brusco, nato a Rovigo, ma cresciuto in provincia di Milano. Mi sono laureato in economia, materia che mi ha appassionato al punto di decidere di continuare a studiarla. L’ho fatto conseguendo un Dottorato in Economia a Stanford University. Ho poi fatto l’accademico per il resto della vita. Oggi ho 51 anni e insegno economia alla State University of New York at Stony Brook. Sono sposato e ho una figlia e un figlio. Anche se siamo all’estero siamo tutti italiani e amiamo il nostro paese.Da giovane la politica mi appassionava, ma poi per un lungo periodo non l’ho seguita molto . Ho ricominciato a occuparmene davvero recentemente quando un gruppo di colleghi economisti mi ha convinto a partecipare al sito NoisefromAmeriKa. Riguardare, tanti anni dopo, il dibattito politico ed economico italiano è stata un’esperienza al tempo stesso illuminante e deprimente. Ma farsi prendere dalla depressione è sbagliato. Il paese ha bisogno di forze nuove e per questo ho lanciato insieme ad altri amici Fermare il Declino. Perché le forze nuove ci sono, ma bisogna organizzarle.

Nato a Milano l’8 luglio 1946. Avvocato in Milano dal 1982, Patrocinante in Cassazione, Iscritto al Registro dei Revisori Contabili.
Presidente della Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi.
Consigliere di Amministrazione o membro del collegio sindacale di svariate società, Egittologo a tempo perso. Ho deciso di dedicare il mio tempo al Movimento, stanco di dare deleghe a persone che hanno dimostrato di non meritarle.

Nato a Genova nel 1961, sono emigrato a Milano dopo la laurea. Mi sono sempre occupato di diritto tributario, come avvocato, studioso e divulgatore. A 40 anni ho cambiato vita e sono andato a Roma per fare il direttore del dipartimento delle politiche fiscali al MEF (oggi si chiama dipartimento delle finanze). Ho resistito sino all’inizio del 2005, poi ho dato le dimissioni e sono tornato al Nord. Poiché bisogna sopravvivere, mi sono rimesso a fare il professionista. Ho ripreso ad insegnare, prima alla Luiss e ora alla Bocconi. Dò una mano a Confindustria, con il pomposo titolo di responsabile del Progetto Fisco. Ho sempre pagato le tasse per intero e non ho mai consigliato nessuno a pagarne meno di quelle dovute. Per me è un vanto ed un punto di onore. Sono inorridito da come sono sperperati molti dei nostri soldi. Quando sento un politico (ma anche un lobbysta) dire che “bisogna reperire le risorse” mi si attorciglia lo stomaco.

8. Questione Femminile

Arianna Visentini. Presidente e Amministratore di Variazioni Srl, una società di consulenza sulle tematiche di conciliazione vita-lavoro nata nel 2009. Sono Ph.D. Candidate alla Scuola di Dottorato in Relazioni di Lavoro della Fondazione Marco Biagi (Università degli Studi di Modena di Reggio Emilia). Mi occupo della progettazione e realizzazione di interventi relativi alla conciliazione vita-lavoro per imprese e enti pubblici. Questi interventi (che considero indispensabili e imprescindibili in questo momento di crisi) mirano a rivedere i nostri paradigmi di sviluppo e di organizzazione, a ricomporre l’apparente conflitto tra lavoratori/trici e aziende, e a ricercare convergenze sul valore delle persone ed obiettivi condivisi. La conciliazione vita-lavoro, il welfare aziendale e il cosidetto secondo welfare implicano che tutta la filiera istituzionale e tutti i soggetti coinvolti agiscano coerentemente producendo maggiore efficacia, efficienza e qualità e riducendo spese e costi inutili. Ho scritto alcuni pezzi per lavoce.info e per la newsletter Ingenere, curo un blog personale su NOVA100 e collaboro con il progetto Secondo Welfare della Università Statale di Milano.

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa ho successivamente conseguito una specializzazione in Diritto Europeo presso la Université Libre de Bruxelles.
Dopo alcuni anni tra Bruxelles e Londra sono rientrata in Italia entrando a far parte di uno dei primi studi legali italiani a vocazione internazionale, diventandone la prima donna socio nel 2002.
Tra il 2005 e il 2012 ho lavorato presso Credit Suisse (Italia) quale Head of General Counsel Country Coverage, responsabile per il coordinamento delle questioni Legal and Compliance. Ho fatto parte dell’Italian Management Committee, incaricato della gestione strategica delle attività italiane e presieduto il Diversity and Philanthropy Council per l’Italia, responsabile per la promozione di una cultura di rispetto per le differenze individuali. Ho avuto una delega particolare relativamente alla questione femminile come responsabile del Women Network in Italia.
Sono tornata a far parte dello studio legale nel 2012 e sono attiva nel settore del corporate finance ed esperta in diritto dei mercati dei capitali. Sono stata inserita nelle liste formate dalla Professional Women Association nel contesto dell’iniziativa Ready For Board Women, in coincidenza con l’approvazione del testo di legge relativo alla presenza del genere meno rappresentato nei consigli di amministrazione.
Ho partecipato e partecipo a convegni e ho collaborato e collaboro nel contesto di corsi di laurea e specializzazione presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi”, Università LUISS “Guido Carli” nonché nel contesto di seminari organizzati da Academy Borsa Italiana e Valore D. Ho collaborato con riviste italiane e straniere.
Sono stata attivamente impegnata in iniziative di volontariato e politica per tutto il periodo anteriore alla mia partenza dall’Italia. Credo che questo momento storico chiami tutti a mettere al servizio della comunità le competenze acquisite nel corso degli studi e della vita professionale e/o accademica.

Francesca Chiaromonte. Nata a Napoli e cresciuta a Roma. Dopo essermi laureata in Scienze Statistiche ed Economiche alla Sapienza, mi sono trasferita negli Stati Uniti dove ho ottenuto un PhD in Statistica dalla University of Minnesota, e lavoro alla Pennsylvania State University dal 1998. Mi occupo principalmente di Statistica applicata alla Genomica ed alla Bioinformatica. Nel corso degli anni ho fatto ricerca presso varie altre istituzioni tra cui il Santa Fe Institute (Santa Fe, NM, USA), l’Institute for Applied Systems Analysis (Laxenburg, Austria), il Courant Institute della New York University (New York, NY, USA), e l’Institute for Pure and Applied Mathematics di UCLA (Los Angeles, CA, USA). L’importanza del merito, il merito che emigra, e il merito coniugato al femminile, sono cose che ho sperimentato in prima persona. Vengo da sinistra, ma la politica degli schieramenti, dei proclami ideologici e delle caste di qualunque colore mi atterisce. Quella dei fatti, delle soluzioni pratiche e delle idee attorno a cui la gente si aggrega invece mi piace molto.

Sono nata e cresciuta a Milano, dove ho frequentato il liceo classico e mi sono laureata in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi nel 1992; sono Dottore Commercialista e Revisore Ufficiale dei Conti. Dopo esperienze in Arthur Andersen e nel Gruppo Mediobanca a Milano, ho lavorato per 5 anni a Londra nella divisione capital markets di Lehman. Da 7 anni sono in Société Générale a Milano, dove ricopro il ruolo di managing director nel corporate investment banking. Sono tornata in Italia perché qui mio marito ed io volevamo crescere nostro figlio Federico. Dopo 7 anni e il confronto con la realtà di altri paesi europei, ho maturato la consapevolezza che l’unico modo per garantire ai nostri figli una prospettiva concreta e’ impegnarsi in prima persona assieme ad altre persone competenti, con cui condividere valori, programmi, impegno, passione e un po’ di follia.

Categories:
Notizie
You Might Also Like