Diversi istituti di credito europei hanno giurato di tagliare immediatamente i finanziamenti per le transazioni commerciali di petrolio greggio nelle zone ecuadoriane della foresta amazzonica, hanno rivelato gli attivisti ambientali.
I gruppi della campagna Stand.earth e Amazon Watch dicono in un nuovo rapporto che BNP Paribas, Credit Suisse e ING hanno confermato per iscritto che non saranno accettate nuove transazioni che riguardano la vendita di tale petrolio.
Il trio era precedentemente responsabile del finanziamento delle vendite di olio di Amazon ad acquirenti negli Stati Uniti per un totale di 5,5 miliardi di dollari dal 2009, equivalente a più del 50% di tutti i finanziamenti forniti per tale commercio, dice il rapporto.
L’annuncio segue un’indagine dell’anno scorso su 19 finanziatori, che ha scoperto che BNP Paribas, Credit Suisse, ING, Rabobank, UBS e Natixis insieme hanno facilitato l’85% di tutto il commercio finanziato dalle banche legato al petrolio dell’Amazzonia “nonostante abbiano politiche di promozione dei diritti umani, sostenibilità e cambiamento climatico”.
Credit Suisse ha detto a Stand.earth alla fine di dicembre di aver rivisto la sua esposizione al commercio di petrolio legato all’Amazzonia ecuadoriana e peruviana e avrebbe “eliminato gradualmente i servizi di finanziamento commerciale per l’esportazione di tale petrolio greggio”.
BNP Paribas ha detto lo stesso mese che avrebbe fermato le esportazioni di petrolio via mare da Esmeraldas nel nord dell’Ecuador, mentre ING ha giurato di rifiutare “qualsiasi nuova transazione proposta” legata al petrolio e al gas nel paese.
Secondo Reuters, Rabobank ha anche cessato di finanziare i carichi di greggio ecuadoriano l’anno scorso, mentre UBS ha detto al gruppo della campagna che “ha già rifiutato alcune transazioni di greggio dalla regione” – anche se non ha ancora preso “impegni precisi” per cessare del tutto tale attività.
Natixis è l’unica delle sei banche evidenziate che ha continuato a finanziare il commercio di petrolio amazzonico dopo la pubblicazione del rapporto dell’anno scorso.
“Natixis ha fornito finanziamenti commerciali per 5,5 milioni di barili di petrolio amazzonico dall’Ecuador da luglio a dicembre 2020, più del doppio del volume che ha finanziato nella prima metà dell’anno”, dice Stand.earth.
Tuttavia, un portavoce di Natixis dice che la banca ha “rifiutato di finanziare qualsiasi nuovo cliente coinvolto nelle esportazioni di petrolio dall’Ecuador dalla metà del 2020 e ha ridotto il numero di clienti esistenti con cui lavora in questo settore”.
GTR capisce che l’aumento riportato dei volumi nella seconda metà del 2020 è stato il risultato di un singolo cliente che ha prelevato importi più grandi su una struttura esistente, piuttosto che la banca ha avviato una nuova transazione.
Natixis è nominata come la banca principale su quella struttura, ma è anche sostenuta da altri due prestatori che non sono tra i sei principali finanziatori identificati da Stand.earth. La struttura deve essere rinnovata quest’anno, anche se non è stata ancora presa alcuna decisione sulla sua continuazione.
Impatto ambientale
Stand.earth e Amazon Watch dicono che non solo il commercio di greggio in Amazzonia contribuisce al cambiamento climatico, ma che ha anche un impatto diretto sulle popolazioni indigene.
Un esempio recente dato è una fuoriuscita di petrolio del novembre 2020 in Ecuador che ha colpito diverse comunità indigene, comprese alcune che vivono in isolamento volontario.
“Le banche identificate nel nostro rapporto hanno affrontato gravi accuse di due pesi e due misure per aver preso impegni sul clima mentre continuavano a finanziare il commercio di petrolio amazzonico, e questi nuovi impegni sono il primo passo verso un impatto significativo e duraturo sulla protezione della foresta amazzonica e il rispetto dei diritti indigeni nella regione”, dice Moira Birss, direttore del clima e della finanza di Amazon Watch.
Stand.earth e Amazon Watch dicono che pubblicheranno una scorecard nel secondo trimestre di quest’anno per valutare le prestazioni di tutte le istituzioni finanziarie identificate nella sua ricerca.
Le altre banche che saranno esaminate includono MUFG, Société Générale, Deutsche Bank, UniCredit, Crédit Agricole, Citigroup, JP Morgan Chase, Goldman Sachs e HSBC.
“Chiediamo a tutte le altre banche di smettere di finanziare l’estrazione del petrolio e il commercio del greggio amazzonico, e di investire invece in alternative economiche sostenibili per i nostri paesi e comunità”, aggiunge Marlon Vargas, presidente della Confederazione delle Nazionalità Indigene dell’Amazzonia ecuadoriana.
La finanza commerciale legata alle aziende che operano nella foresta amazzonica è diventata un bersaglio crescente per gli attivisti.
A dicembre, il gruppo di campagna Global Witness ha esortato le banche a tagliare i legami con tre società commerciali di carne che operano in Brasile, a seguito di un’indagine sul loro ruolo nella deforestazione dell’Amazzonia.
Questo mese, un rapporto di importanti accademici britannici ha suggerito che le banche potrebbero incoraggiare i fornitori a introdurre standard di sostenibilità più severi offrendo incentivi finanziari – come termini di finanziamento del debito estesi, prezzi più bassi o scadenze più lunghe – alle aziende che soddisfano tali requisiti.